Da questo portale è possibile accedere a dati e informazioni, anche di dettaglio, sulle 102 opere commissariate nel corso del 2021, con particolare riferimento al loro stato di avanzamento. Si tratta di importanti opere, molto complesse sotto il profilo progettuale, procedurale, attuativo o di significativo impatto a livello territoriale, per le quali il Governo ha ritenuto necessario, data la loro strategicità e i ritardi di esecuzione riscontrati (anche in fase di progettazione), ricorrere a poteri speciali previsti dalla legge 55 del 2019 per accelerarne la realizzazione.
Fin dalla loro nomina il Ministero ha aperto un dialogo continuo con i 39 Commissari straordinari nominati con i provvedimenti adottati ad aprile e agosto 2021 (rispettivamente, 29 e 10 Commissari), finalizzato a velocizzare al massimo la realizzazione degli interventi, agevolando la necessaria collaborazione tra le stazioni appaltanti, le amministrazioni interessate dalle diverse fasi dei processi e i territori di riferimento. Inoltre, il Ministro ha segnalato ai commissari la necessità di adottare approcci progettuali orientati alla sostenibilità sociale e ambientale degli interventi. Allo stesso modo, per garantire che gli stessi siano realizzati con rapidità, ma con la piena sicurezza dei lavoratori, i Commissari sono tenuti ad applicare il protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali.
Il 2 marzo 2022 il Ministro Enrico Giovannini e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sulla vigilanza collaborativa a cui tutti i Commissari straordinari possono ricorrere per assicurare legalità e trasparenza nelle fasi di affidamento e di esecuzione delle opere.
Dalla piattaforma si può accedere a dati aggiornati, forniti dai singoli Commissari straordinari, di carattere testuale, documentale, multimediale, si possono valutare gli stati di avanzamento dei diversi progetti che compongono le opere, suddivise per tipologia (infrastrutture ferroviarie, idriche, portuale, stradali, per il trasporto rapido di massa e di edilizia statale). Per una valutazione complessiva della situazione dei commissariamenti al 31 dicembre 2021 si rinvia alla relazione annuale al Parlamento.
Nel mese di dicembre il Ministro Matteo Salvini ha richiesto ai singoli Commissari ulteriori aggiornamenti sui dati finanziari e di avanzamento per monitorare l'andamento dei progetti.
L’azione dei Commissari straordinari finalizzata a superare le criticità che avevano pregiudicato la realizzazione degli interventi sta determinando una forte accelerazione dei processi, specialmente di progettazione. Nella seconda metà del 2021 sono state effettuate 27 consegne lavori, mentre si prevede che nel corso del 2022 ci saranno ulteriori 55 consegne, portando il relativo totale a 150 su 354 progetti, con un aumento del 120% rispetto alle 68 consegne registrate negli anni precedenti il commissariamento.
Si segnala che il portale è in versione beta. È in corso da parte dei Commissari straordinari il completamento della fase di immissione dei dati. Le informazioni disponibili alla data odierna potrebbero subire aggiornamenti, in particolar modo in relazione ai quadri finanziari. Si segnala inoltre che è in corso la sostituzione di alcuni Commissari, per cui alcune informazioni potrebbero essere ulteriormente implementate.