Da questo portale è possibile accedere a dati e informazioni, anche di dettaglio, sulle 102 opere commissariate nel corso del 2021, con particolare riferimento al loro stato di avanzamento. Si tratta di importanti opere, molto complesse sotto il profilo progettuale, procedurale, attuativo o di significativo impatto a livello territoriale, per le quali il Governo ha ritenuto necessario, data la loro strategicità e i ritardi di esecuzione riscontrati (anche in fase di progettazione), ricorrere a poteri speciali previsti dalla legge 55 del 2019 per accelerarne la realizzazione.

Fin dalla loro nomina il Ministero ha aperto un dialogo continuo con i 39 Commissari straordinari nominati con i provvedimenti adottati ad aprile e agosto 2021 (rispettivamente, 29 e 10 Commissari), finalizzato a velocizzare al massimo la realizzazione degli interventi, agevolando la necessaria collaborazione tra le stazioni appaltanti, le amministrazioni interessate dalle diverse fasi dei processi e i territori di riferimento. Inoltre, il Ministro ha segnalato ai commissari la necessità di adottare approcci progettuali orientati alla sostenibilità sociale e ambientale degli interventi. Allo stesso modo, per garantire che gli stessi siano realizzati con rapidità, ma con la piena sicurezza dei lavoratori, i Commissari sono tenuti ad applicare il protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali.

Il 2 marzo 2022 il Ministro Enrico Giovannini e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sulla vigilanza collaborativa a cui tutti i Commissari straordinari possono ricorrere per assicurare legalità e trasparenza nelle fasi di affidamento e di esecuzione delle opere.

Dalla piattaforma si può accedere a dati aggiornati, forniti dai singoli Commissari straordinari, di carattere testuale, documentale, multimediale, si possono valutare gli stati di avanzamento dei diversi progetti che compongono le opere, suddivise per tipologia (infrastrutture ferroviarie, idriche, portuale, stradali, per il trasporto rapido di massa e di edilizia statale). Per una valutazione complessiva della situazione dei commissariamenti al 31 dicembre 2021 si rinvia alla relazione annuale al Parlamento.

Nel mese di dicembre il Ministro Matteo Salvini ha richiesto ai singoli Commissari ulteriori aggiornamenti sui dati finanziari e di avanzamento per monitorare l'andamento dei progetti.

L’azione dei Commissari straordinari finalizzata a superare le criticità che avevano pregiudicato la realizzazione degli interventi sta determinando una forte accelerazione dei processi, specialmente di progettazione. Nella seconda metà del 2021 sono state effettuate 27 consegne lavori, mentre si prevede che nel corso del 2022 ci saranno ulteriori 55 consegne, portando il relativo totale a 150 su 354 progetti, con un aumento del 120% rispetto alle 68 consegne registrate negli anni precedenti il commissariamento.

Si segnala che il portale è in versione beta. È in corso da parte dei Commissari straordinari il completamento della fase di immissione dei dati. Le informazioni disponibili alla data odierna potrebbero subire aggiornamenti, in particolar modo in relazione ai quadri finanziari. Si segnala inoltre che è in corso la sostituzione di alcuni Commissari, per cui alcune informazioni potrebbero essere ulteriormente implementate.


Opere pubbliche

Valore investimenti

Risorse stanziate

Quota risorse stanziate al Sud

Obblighi giuridicamente vincolanti

Pagamenti

Dati aggiornati in tempo reale

GUARDA LE OPERE COMMISSARIATE

All'interno di ciascuna tipologia è possibile selezionare e visualizzare informazioni di dettaglio per ogni singola opera: da quelle anagrafiche (la descrizione, i costi stimati, la geolocalizzazione su mappa, ecc.), a quelle relative alle fasi di realizzazione dell’opera oltre agli indicatori fisici, sociali e ambientali.

MAPPA DELLE OPERE

I cantieri

Quale Cantiere
vuoi esplorare?

La georeferenziazione è in fase di aggiornamento

DATI DI SINTESI

Di seguito sono riportate alcune infografiche che sintetizzano lo stato delle opere commissariate.
Le opere sono composte da uno o più progetti, ciascuno con proprie caratteristiche in termini di costi e tempi.

Opere
monitorate

Opere
per macroregione

Nord
Centro
Sud

Numero di
commissari

Numero di progetti in consegna lavori nell’anno corrente

progetti
per
opere

Progetti monitorati

Infrastrutture ferroviarie
opere
con
progetti
Infrastrutture stradali
opere
con
progetti
Infrastrutture edilizia statale
opere
con
progetti
Infrastrutture idriche
opere
con
progetti
Infrastrutture portuali
opere
con
progetti
Infrastrutture trasporto rapido di massa
opere
con
progetti

Quadro Finanziario

Prospetto cumulato dei progetti in consegna lavori nei prossimi tre anni

Prospetto cumulato dei progetti in consegna lavori per tipologia di infrastruttura

Infrastrutture ferroviarie
Infrastrutture stradali
Infrastrutture edilizia statale
Infrastrutture idriche
Infrastrutture portuali
Infrastrutture trasporto rapido di massa

Situazione delle opere

Infrastrutture ferroviarie
Infrastrutture stradali
Infrastrutture edilizia statale
Infrastrutture idriche
Infrastrutture portuali
Infrastrutture trasporto rapido di massa
Progetti in linea       Progetti con criticità *

* le criticità riscontrate (tecniche, ambientali, finanziarie, procedurali e archeologiche) sono in via di soluzione a seguito delle azioni correttive intraprese dai commissari.

LE OPERE COMMISSARIATE

Alcune opere infrastrutturali sono caratterizzate da complessità progettuale e realizzativa e sono sottoposte ad articolati processi autorizzativi. Il legislatore ha previsto la possibilità di nominare uno o più commissari straordinari, scelti tra tecnici di elevata esperienza e professionalità nei singoli settori di intervento, dotati di poteri derogatori per facilitare l’esecuzione proprio di quelle opere caratterizzate da complessità progettuali, esecutive o tecnico amministrative e con rilevante impatto sul tessuto socio economico a livello nazionale regionale o locale.

Le opere commissariate sono generalmente composte da più progetti, da interventi di nuova realizzazione o di manutenzione straordinaria, non sempre dipendenti tra loro. Per questo ogni opera deve essere analizzata insieme ai progetti che la compongono, che sono tutti illustrati all'interno del portale.

Gli interventi sono stati individuati in due fasi:

FASE 1

Nella prima fase sono stati identificati 57 interventi, di cui 14 infrastrutture stradali, 16 infrastrutture ferroviarie, 1 intervento relativo al trasporto rapido di massa, 11 infrastrutture idriche, 3 infrastrutture portuali e 12 presidi di pubblica sicurezza.

FASE 2

Nella seconda fase sono state individuate ulteriori 45 opere. Riguardano, in particolare, 18 infrastrutture stradali, 15 infrastrutture ferroviarie, 2 interventi per il trasporto rapido di massa e 10 presidi di pubblica sicurezza.

I COMMISSARI

Per ciascuna opera sono stati nominati i Commissari straordinari. Ad alcuni di questi è stata assegnata la gestione di più opere.

I COMMISSARI STRAORDINARI

Si tratta di figure di alta professionalità tecnico amministrativa, nominate per gestire le opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.

Le loro principali attività sono:

AVVIO DELL'OPERA

  • Assunzione di ogni determinazione necessaria per l'avvio o la prosecuzione dei lavori sospesi
  • Eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti non ancora appaltati

ESECUZIONE

  • Funzioni di stazione appaltante
  • Operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, nel rispetto dei principi relativi all'aggiudicazione e all'esecuzione di appalti e delle concessioni, alla sostenibilità energetica e ambientale, evitando il conflitto di interessi

CONTABILITA' SPECIALE

  • Apertura contabilità speciali, per le spese di funzionamento e di realizzazione degli interventi, nel caso svolgano le funzioni di stazione appaltante