Così costruiamo il futuro

I cantieri

Quale Cantiere
vuoi esplorare?

Cliccando sulle opere segnalate in rosso è possibile visualizzare una diretta dal cantiere

Il portale OsservaCantieri consente di accedere a dati e informazioni dettagliate sulle opere strategiche ferroviarie, stradali, idriche, portuali, edilizia statale e trasporto rapido di massa, finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La piattaforma permette agli utenti di verificare lo stato di avanzamento dei lavori, la gestione delle risorse finanziarie e di avere un flusso immagini e video dei cantieri.
Le opere censite riguardano progetti di grande rilevanza per il Paese, caratterizzati da una significativa complessità progettuale, procedurale e attuativa, nonché dall’impatto atteso per il territorio sul quale insistono.


Opere pubbliche

Valore investimenti

Risorse stanziate

Obblighi giuridicamente vincolanti

Pagamenti

Dati aggiornati in tempo reale

GUARDA LE OPERE

All'interno di ciascuna tipologia è possibile selezionare e visualizzare informazioni di dettaglio per ogni singola opera: da quelle anagrafiche (la descrizione, i costi stimati, la geolocalizzazione su mappa, ecc.), a quelle relative alle fasi di realizzazione dell’opera oltre agli indicatori fisici, sociali e ambientali.

DATI DI SINTESI

Di seguito sono riportate alcune infografiche che sintetizzano lo stato delle opere.
Le opere sono composte da uno o più progetti, ciascuno con proprie caratteristiche in termini di costi e tempi.

Opere
monitorate

Progetti monitorati

Numero di
commissari

Numero di progetti in consegna lavori nell’anno corrente

progetti
per
opere
Infrastrutture ferroviarie
opere
con
progetti
Infrastrutture stradali
opere
con
progetti
Infrastrutture edilizia statale
opere
con
progetti
Infrastrutture idriche
opere
con
progetti
Infrastrutture portuali
opere
con
progetti
Infrastrutture trasporto rapido di massa
opere
con
progetti

Quadro Finanziario

Prospetto cumulato dei progetti in consegna lavori nei prossimi tre anni

Prospetto cumulato dei progetti in consegna lavori per tipologia di infrastruttura

Infrastrutture ferroviarie
Infrastrutture stradali
Infrastrutture edilizia statale
Infrastrutture idriche
Infrastrutture portuali
Infrastrutture trasporto rapido di massa

LE OPERE STRATEGICHE E COMMISSARIATE

Opere strategiche

Si tratta di 30 grandi progetti infrastrutturali, distribuiti su tutto il territorio italiano, che mirano a estendere l’Alta Velocità/Alta Capacità in tutto il Paese, efficientare la rete ferroviaria e stradale soprattutto al Sud e migliorare i collegamenti con il resto d’Europa, nell’ottica di un trasporto sempre più integrato e sostenibile, capace anche di superare le diseguaglianze territoriali e migliorare la qualità dei servizi per i cittadini.
Parte delle Opere Strategiche sono finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR); la società capofila è RFI del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Opere commissariate

Alcune opere infrastrutturali sono caratterizzate da complessità progettuale e realizzativa e sono sottoposte ad articolati processi autorizzativi. Il legislatore ha previsto la possibilità di nominare uno o più commissari straordinari, scelti tra tecnici di elevata esperienza e professionalità nei singoli settori di intervento, dotati di poteri derogatori per facilitare l’esecuzione proprio di quelle opere caratterizzate da complessità progettuali, esecutive o tecnico amministrative e con rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale regionale o locale.
Le opere commissariate sono generalmente composte da più progetti, da interventi di nuova realizzazione o di manutenzione straordinaria, non sempre dipendenti tra loro. Molte delle opere strategiche sono anche opere commissariate. Per questo ogni opera deve essere analizzata insieme ai progetti che la compongono, che sono tutti illustrati all'interno del portale.

Gli interventi sono stati individuati in due fasi:

FASE 1

Nella prima fase sono stati identificati 57 interventi, di cui 14 infrastrutture stradali, 16 infrastrutture ferroviarie, 1 intervento relativo al trasporto rapido di massa, 11 infrastrutture idriche, 3 infrastrutture portuali e 12 presidi di pubblica sicurezza.

FASE 2

Nella seconda fase sono state individuate ulteriori 45 opere. Riguardano, in particolare, 18 infrastrutture stradali, 15 infrastrutture ferroviarie, 2 interventi per il trasporto rapido di massa e 10 presidi di pubblica sicurezza.

I COMMISSARI

Per ciascuna opera sono stati nominati i Commissari straordinari. Ad alcuni di questi è stata assegnata la gestione di più opere.

I COMMISSARI STRAORDINARI

Si tratta di figure di alta professionalità tecnico amministrativa, nominate per gestire le opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.

Le loro principali attività sono:

AVVIO DELL'OPERA

  • Assunzione di ogni determinazione necessaria per l'avvio o la prosecuzione dei lavori sospesi
  • Eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti non ancora appaltati

ESECUZIONE

  • Funzioni di stazione appaltante
  • Operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, nel rispetto dei principi relativi all'aggiudicazione e all'esecuzione di appalti e delle concessioni, alla sostenibilità energetica e ambientale, evitando il conflitto di interessi

CONTABILITA' SPECIALE

  • Apertura contabilità speciali, per le spese di funzionamento e di realizzazione degli interventi, nel caso svolgano le funzioni di stazione appaltante